Facciamo

favola, olio extra vergine d’oliva

L'OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA

Rappresenta il prodotto agricolo per eccellenza, essendo l’elemento base della dieta mediterranea, dal 2010 dichiarata dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità. Il nostro Olio è l’unico elemento che può raccontare al meglio il lungo lavoro e la dedizione che negli anni ci hanno consentito di ottenere un prodotto di altissima qualità, premiato nel 2015 sia per la qualità del prodotto sia per il packaging.

FRUTTATO, AMARO, PICCANTE

Attraverso la nostra dedizione per la selezione della materia prima, abbiamo la possibilità di offrire ai nostri clienti diverse tipologie di olio da abbinare ai tradizionali piatti della cucina mediterranea. Un olio la cui tracciabilità è garan­tita lungo tutta la filiera, dalla fase agricola di coltivazione fino alla trasformazione e al confezionamento.

Ogni olio extra vergine può essere abbinato a piatti diversi, ma non tutti gli oli e.v.o. vanno bene per un singolo piatto.

bottiglia olio d'oliva favola - Azienda Agricola Oliva

Il must per tutti gli amanti dell’olio d’oliva. Non perdete l’occasione di condire con un filo d’olio l’insalata, o di insaporire la zuppa; anche la più semplice bruschetta o il pane cunzato saranno un’altra cosa con questo extra vergine. Viene raccolto in montagna a Buccheri, vi fa scoprire l’essenza aromatica della Sicilia. Produce sensazioni di fruttato, amaro e piccante di oliva di media-alta intensità. Si contraddistinguono per la netta sensazione olfattiva e retro-olfattiva di pomodoro verde o leggermente maturo, a volte di mandorla e, nei primi stadi di maturazione, sensazioni di foglia di pomodoro.

bottiglia olio d'oliva moresca favola - Azienda Agricola Oliva

Perfetto per i crudi, può esaltare un carpaccio di tonno e non appesantire delle verdure crude di stagione. Da provare per portare in tavola un olio che può convincere tutti i palati e tutti i piatti senza eccessi. È una delle cultivar a maturazione precoce che di norma produce oli dal fruttato leggero, anche se da frutti poco invaiati, si possono ottenere oli di maggiore intensità olfattiva. Di norma dà oli dolci, con bassa intensità di amaro e piccante. Può avere tenui e gradevoli sentori di mela matura o verde.

bottiglia olio d'oliva favola - Azienda Agricola Oliva

E’ un olio che nasce da un incrocio di cultivar autoctone siciliane, alcune tipiche della costa orientale, altre più diffuse in quella occidentale. Raccolto nella zona pianeggiante e più limitrofa al mare di Siracusa, questo blend di varietà, principalmente Nocellara Etnea e Cerasuola, ha un aroma dal fruttato leggero e un amaro e piccante di media intensità. Si sposa bene in tavola per condire piatti di carne, pesce alla griglia e verdure cotte, che arricchisce con le sue note aromatiche di mandorla e di frutta matura.

L’olio d'oliva di qualità deve avere tre attributi fondamentali:

fruttato, amaro, piccante

il frantoio

In frantoio offriamo la garanzia di un controllo accurato su ogni fase di lavorazione, dalla selezione della materia prima all’imbottigliamento. L’alta qualità del prodotto è assicurata da impianti di ultima generazione ospitati nel nostro stabilimento di produzione a Solarino (SR). Abbiamo rinnovato sede e impianti nel 2014 e adottato la tecnologia DMF di Pieralisi.

raccolta - Agricola Oliva-min

RACCOLTA MANUALE

Raccogliamo le nostre olive ogni anno a partire dal mese di settembre fino ad ottobre quando sono verdi con una punta di violaceo. La resa in olio oscilla tra 10-16%. Entro 12 ore dalla raccolta le olive vengono portate in frantoio per garantire l’alta qualità del prodotto finale.

macinazione delle olive - Azienda Agricola Oliva

ESTRAZIONE A FREDDO

La pasta delle olive viene gramolata a temperatura controllata per circa 30 minuti prima di passare al decanter che separa i 3 elementi, olio d’oliva, sansa e acqua.

olio d'oliva grezzo - Azienda Agricola Oliva

L’ASSAGGIO

L’assaggio da parte di un panel autorizzato è fondamentale per stabilire le eccellenti qualità organolettiche dell’olio EVO. Dopo tale passaggio, e prima di essere imbottigliato, l’olio viene stoccato sotto azoto in silos di acciaio. Il risultato è il nostro olio extra vergine d’oliva fruttato, dal gusto equilibrato tra note di amaro e piccante.

i nostri limoni

LIMONI IGP

La nostra azienda ospita 10.000 alberi di limone di Siracusa IGP. Il “femminello” siracusano è una varietà molto aromatica e apprezzatissima nelle varie fioriture: dal primofiore raccolto a partire da ottobre, il bianchetto disponile da maggio fino al verdello estivo. Apprezzati perché contengono mediamente il 30% di succo, i limoni di Siracusa possiedono una scorza dalla grana sottile che produce oli essenziali di alta qualità e contengono, inoltre, alte quantità di vitamina C e acido citrico.

COCKTAIL DI SALUTE

Il limone è un cocktail di salute. Infatti è stato dimostrato da diversi studi che questo frutto possiede svariate proprietà terapeutiche e il suo consumo apporta diversi benefici all’organismo: riduce la formazione dei calcoli renali, è un alleato per la salute degli occhi, del fegato, dei reni, dell’apparato digerente, del cuore, del sistema immunitario, del sangue e della pelle.

limoni IGP di Siracusa - Azienda Agricola Oliva
Torna su