la sicilia è l'isola ideale per l'ulivo - Agricola Oliva

LA COLTIVAZIONE DEGLI ULIVI: LA SICILIA E’ L’ISOLA IDEALE. LA NUOVA LINEA “FAVOLA”

L’ulivo è un elemento che caratterizza fortemente la vegetazione mediterranea, essendo presente sull’intero territorio italiano, fatta eccezione per il Piemonte e la Valle d’Aosta, diversificandosi in ogni regione in paesaggi e sistemi colturali. E’ proprio la diversificazione a costituire la prima e principale caratteristica dei paesaggi olivicoli del nostro Paese.

E’ una pianta sempreverde, resistente alla siccità e agli eventi atmosferici, che ha una grande importanza a livello ambientale: l’attività di fotosintesi svolta dalle piante d’ulivo dipende anche dalla loro età. Trattandosi di una delle specie più longeve tra gli alberi, l’ulivo risulta fondamentale per l’ambiente.

La Sicilia per la sua posizione geografica, per la sua natura e per la sua storia ha visto la centralità dell’ulivo come elemento caratterizzante del proprio paesaggio; a partire dall’epoca greca – l’ulivo, infatti, era già diffuso nell’VIII secolo a.C.– esso è stato considerato un albero sacro, per via dei suoi frutti e dell’olio che se ne ricava, e un simbolo di pace, di forza, di resistenza e di purificazione, al punto che estirparne uno comportava l’esilio a vita e ancora oggi non è consentito senza opportuni permessi. Corone realizzate con ramoscelli di ulivo venivano utilizzate per identificare i vincitori delle gare che avevano luogo in occasione delle feste religiose, ed erano anche simbolo dell’unione in matrimonio. Questo aspetto sacro è stato nel tempo acquisito anche dal cristianesimo: l’olio di oliva è da sempre impiegato nella celebrazione di molti riti.

Alla maestosità dell’ulivo abbiamo dedicato la nostra nuova etichetta di favola una nuova linea di extra vergine con certificazione biologica: protagonista è un tronco d’ulivo con la sua imponenza, le sue nervature, le sue tante cavità che ne denotano la longevità e affascinante complessità. favola nasce dalla consapevolezza che l’olio è un prodotto buono e semplice da mangiare, ma complesso da realizzare e che necessita di premura e attenzione in tutte le fasi di produzione.

La nostra isola possiede peculiarità ambientali quali il clima e in parte i suoli, che rappresentano una sorta di “magia” difficile da imitare ed esportare altrove e che ne fanno il regno migliore per l’ulivo.

Gli oli extra vergine di oliva siciliani sono caratterizzati da una particolare tipicità soprattutto nei profumi, che risulta molto apprezzata dai consumatori nostrani e da quelli internazionali, che una volta assaggiato ne rimangono affascinati e fedeli nell’uso quotidiano.

Torna su