L’olio extravergine d’oliva è l’elemento alla base della cucina mediterranea, utilizzato in qualsiasi fase della preparazione culinaria: dalla marinatura, ai fritti e soffritti fino ai condimenti a crudo. Tuttavia spesso si dimentica che è anche la base della preparazione di salse di accompagnamento, prima tra tutti la maionese.
Apprezzata come salsa di accompagnamento per la carne nelle cucine nobili europee, un’antenata della maionese veniva già preparata in epoca medievale, unendo all’olio di oliva aglio, prezzemolo e talvolta uova sode tritate. La ricetta della maionese moderna che tutti noi conosciamo è invece da attribuire alla fine del XVIII secolo quando i Francesi conquistano l’isola di Mahon, sotto il dominio inglese, e riportano in patria una speciale salsa locale che prenderà da quel momento il nome di mahonnaise e rimarrà come simbolo della vittoria francese sugli Inglesi.
Bel lontana dall’essere ormai una salsa esotica, oggi possiamo trovare la maionese in qualsiasi scaffale del supermercato.
Per la natura dei suoi ingredienti classici, ovvero uova, olio di oliva e limone o aceto, molto delicati e deperibili, vengono aggiunti alla maionese grandi quantità di conservanti, additivi e coloranti per far sì che possa avere un lungo termine di scadenza.
Preparare la maionese in casa tuttavia, è molto semplice. Vi impiegherà giusto qualche minuto e avrete la soddisfazione di poter selezionare voi i migliori ingredienti freschi, per avere una salsa buona, cremosa e di un giallo naturalmente delicato.
Vi proponiamo allora la ricetta della maionese fatta in casa con olio extra vergine di oliva, un sostituto sano e più gustoso dell’olio di semi.
INGREDIENTI
– 2 uova
– 100 ml olio extra vergine di oliva favola Moresca
– succo di mezzo limone oppure due cucchiai di aceto
– sale e pepe
*Vi consigliamo di utilizzare il nostro favola Moresca
un extra vergine delicato e con un fruttato leggero.
PROCEDIMENTO
Il segreto per non fare impazzire la maionese è utilizzare ingredienti che abbiano tutti la stessa temperatura. Quindi per prima cosa, abbiate cura di uscire le uova dal frigo almeno un’ora prima della preparazione della salsa.
Procedete rompendo le uova in boccale alto, mettete un pizzico di sale e pepe e mescolate bene. Aggiungete l’olio favola Moresca a filo e iniziate a frullare con il vostro frullatore ad immersione avendo cura di amalgamare bene gli ingredienti.
Quando la salsa avrà raggiunto una buona densità, è il momento di aggiungere il succo di limone o l’aceto. La scelta del limone piuttosto che l’aceto dipende dai vostri gusti personali. Continuate fino a finire tutti gli ingredienti.
Se notate che la salsa non si addensa e che gli ingredienti rimangono separati e liquidi, mettete in un’altra ciotola un tuorlo d’uovo e aggiungete man mano la maionese impazzita per sistemarne la densità.
Se invece gli ingredienti si sono legati, ma preferite una consistenza leggermente più densa potete aggiungere un po’ di olio; al contrario per una maionese più liquida aggiungete ancora del limone o aceto.
Per conservare correttamente la vostra maionese fatta in casa, riponetela in frigo dentro un barattolo di vetro con il tappo e consumatela entro 3-4 giorni.
Potrete utilizzare questa salsa per guarnire delle tartine o dei tramezzini per un antipasto sfizioso da offrire ai vostri cari, oppure per una classica serata a casa davanti un bel film con panini, hamburger e patatine fritte. E come dimenticarsi la classica insalata russa?
Vi accorgerete che la vostra maionese fatta in casa avrà un gusto più buono di quella a scaffale e arricchirà le vostre preparazioni al punto che tutti i vostri cari vi ammireranno per essere dei cuochi provetti e vi chiederanno la ricetta.