Olio di Oliva: Benefici, calorie e densità

Olio Extravergine di Oliva: Benefici, Calorie e Densità

Il 16 Novembre 2010 la dieta mediterranea ha ricevuto dall’UNESCO lo status di Patrimonio Immateriale dell’Umanità. E’ stato definito come l’insieme di pratiche tradizionali, conoscenze e competenze, tramandate di generazione in generazione, capace di fornire un senso di appartenenza e di continuità per la popolazione di riferimento.

Questa definizione ne attesta la natura complessa, come baluardo del rispetto del territorio e dello sviluppo di attività tradizionali quali pesca e agricoltura, la tavola e la cucina tradizionale. Anche l’albero di ulivo è stato inserito tra i beni protetti, poiché da sempre fornisce sostentamento e nutrimento a intere generazioni di famiglie appartenenti a diversi paesi: l’ulivo è radicato nell’immaginario collettivo come simbolo di speranza e di nuova vita dei suoi frutti sono da sempre potenti alleati del nostro benessere.

Alla base della piramide alimentare di matrice mediterranea, l’olio extravergine d’oliva si presenta come l’unico grasso utilizzato quotidianamente, che rappresenta un alleato prezioso per la salute grazie ai suoi molteplici benefici.

BENEFICI DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

– previene malattie cardiovascolari: l’olio extravergine di oliva è povero di grassi saturi e ricco di grassi monoinsaturi che regolano il tasso di glicemia, di colesterolo e di trigliceridi nel sangue.

– riduce l’invecchiamento: l’olio è ricco di polifenoli, preziosi antiossidanti naturali che contribuiscono alla protezione delle membrane cellule dall’invecchiamento. Inoltre l’unione di grassi monoinsaturi ai fenoli contribuisce a ridurre il rischio di patologie tumorali

– aiuta ad abbassare la pressione: il consumo quotidiano di olio extravergine d’oliva abbassa la pressione sanguigna, grazie all’azione dei polifenoli

– combatte il diabete: gli acidi grassi dell’olio contribuiscono alla produzione di insulina. Una dieta bilanciata ricca di carboidrati e fibre, unita ad un costante consumo di olio extravergine d’oliva riesce a mantenere bassi i livelli di glucosio.

– idrata la pelle: già in epoca greco-romana era diffuso l’uso dell’olio come unguento curativo, capace di contrastare irritazioni e scottature della pelle.

QUANTE CALORIE HA L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Essendo composto interamente da grassi, il valore nutrizionale dell’olio è alto: 100 grammi, infatti, contengono circa 885 kcal. Le sue calorie non variano se usato in cottura o per condire a crudo, ma in quest’ultimo caso mantiene meglio inalterate tutte le caratteristiche organolettiche e benefiche per la nostra salute sempre se conservato correttamente, al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Il consumo giornaliero raccomandato è di 3-4 cucchiai a persona, ovvero circa 10 grammi a persona, con un apporto calorico di 110 kcal a cucchiaio.

COS’E’ LA DENSITA’ DELL’OLIO DI OLIVA

Non è semplice spiegare il peso specifico dell’olio. Le conoscenze risalgono agli anni di scuola quando si paragonava il peso dell’olio a quello dell’acqua per scoprire come il primo fosse più leggero e ciò fosse supportato dalla prova empirica del bicchiere riempito con i due liquidi.

In realtà è più corretto parlare di densità dell’olio anziché di peso specifico. Spesso è una conoscenza che possiede chi buona familiarità con il prodotto finito, sia esso produttore o acquirente abituale in frantoio.  Un elemento la densità che spesso può essere causa di confusione. La definizione di densità dell’olio indica il rapporto tra la massa e il volume dell’olio espresso in chilogrammi su metri cubi.
Il Sistema Internazionale di Misurazione ha stabilito che la densità dell’olio è uguale a 916 grammi per decimetro cubo, ovvero 0,916kg/dm³.
Nonostante la definizione ufficiale, possono presentarsi delle piccole variazioni dipendenti dalle diverse cultivar utilizzate e dal processo di estrazione dell’olio, che può modificare leggermente questa caratteristica dell’olio.

Bisogna interpretare bene questo concetto: il valore della densità dell’olio permette di verificare che si sia acquistato il giusto quantitativo. Infatti mentre a scaffale l’olio extravergine di oliva viene commercializzato con un prezzo per litro, per ogni produttore di olio, come noi con il nostro favola è importantissimo conoscere il peso specifico dell’olio per verificare la resa delle olive. La resa varia in base alla campagna olearia, alla varietà delle olive, alla tipologia di estrazione. In media per 1000KG di olive raccolte, ci aspettiamo di ottenere circa 150 Kg di olio. Questo numero però varia grandemente, con una resa che oscilla tra l’8% e il 16% da noi presso Agricola Oliva a Siracusa   Per sapere a quanti litri corrisponderanno i nostri 150 KG di olio extravergine di oliva basterà dividerlo per il valore medio di 0,916 chili per litro. Il risultato finale sarà 163,75 litri.

Appurate le caratteristiche dell’olio, i benefici, le calorie e la densità, per concludere possiamo certamente definire questo prodotto come più di un semplice alimento, che vi consigliamo sempre di assaggiare prima dell’acquisto per rendervi conto delle sue qualità organolettiche oltre che nutrizionali.

Scegliete sempre un olio extravergine di ottima qualità, cioè un olio prodotto dalle migliori cultivar del territorio di origine, per esempio quelle siciliane, con un aroma come la foglia di pomodoro di favola Tonda Iblea  e un piccante equilibrato e una punta di amaro come favola Opunzia, per apprezzarne a pieno i suoi benefici quando lo abbinerete ai diversi cibi.

Torna su