Olio extravergine d’oliva: proprietà benefiche per la pelle

“Ha mai beccato cinquecento pugni in faccia per sera? Irrita la pelle dopo un po’”.
Anche Rocky Balboa evidentemente aveva cura della sua pelle e chissà se tra un incontro e l’altro non prevenisse le irritazioni con dell’olio extravergine. Difficile da credere in realtà, malgrado i trattamenti epidermici siano una fissa un po’ per tutti, uomini e donne, vecchi e giovani.

Eppure l’olio extravergine d’oliva, oltre a condire i nostri cibi, si presta anche ad usi alternativi, presentando numerosi benefici sulla pelle grazie alle sue proprietà benefiche. Analizzando l’olio extravergine si possono trovare infatti numerosi composti chimici, come quelli fenolici, i carotenoidi, gli steroli o gli alcoli triterpenici, clorofilla, squalene e Vitamina E, tutti utilissimi nella cura della pelle. Basta provare ad esempio il nostro “favola moresca”, proveniente da una cultivar a maturazione precoce, che produce un olio caratterizzato da delicata dolcezza.

IL RUOLO NELL’IDRATAZIONE DELLA PELLE

La proprietà emolliente, cioè la riduzione della perdita d’acqua che permette l’idratazione della pelle, è indubbiamente uno dei punti di forza dell’olio d’oliva in ambito cosmetico. Non a caso l’extravergine è molto utilizzato per prevenire l’invecchiamento. Per quanto riguarda questo effetto, per avere un’efficace idratazione conviene sempre massaggiare la pelle quando è ancora bagnata, per esempio subito dopo un doccia calda. La combo acqua-olio in contatto con il calore del corpo genererà una parziale evaporazione dell’acqua, mentre una parte verrà assorbita dalla cute: la capacità di trattenere l’acqua è il valore aggiunto dell’olio d’oliva sulla pelle.

Poiché l’olio EVO è carico di grassi, si può mescolare ad altri tipi di olio più penetranti, come l’olio di Macadamia, onde evitare che la pelle resti unta. Del resto possiamo trovarlo già in numerosi prodotti per il corpo, mischiato ad altri ingredienti: nelle creme per il viso e per le mani, nel sapone di Aleppo, in quello di Marsiglia, negli oli da bagno. C’è una piccola traccia di olio extravergine d’oliva anche nei prodotti che proteggono le labbra.

UTILE ANCHE PER CAPELLI E MANI

Le proprietà dell’extravergine fanno in modo che, unendolo ad altre sostanze, possa essere utilizzato anche nella cura del cuoio capelluto. Può infatti avere un ruolo fondamentale nella protezione di brillantezza e lucentezza dei capelli: consigliatissimo quando sono opachi. Basta riempire due cucchiai di olio d’oliva e mescolarli con quattro di burro karitè a bagnomaria. Una volta raffreddato il composto, vanno poi aggiunte cinquanta gocce di olio essenziale di cipresso. Le stesse proprietà sono inoltre applicabili al trattamento di mani e unghie, aggiungendo oli essenziali di camomilla, limone e rosmarino.

L’olio d’oliva è ideale anche come struccante, per rimuovere ad esempio la crema solare, l’eyeliner o il mascara waterproof, senza mai irritare gli occhi. Il “trucco”, in questo caso, sta sempre nel massaggiare delicatamente l’olio sul viso.

CONTRO GLI ARROSSAMENTI E LE IRRITAZIONI

Grazie alle sue proprietà antiossidanti l’olio d’oliva svolge un’azione lenitiva sulle irritazioni e sugli arrossamenti. Ottimo per trattare la pelle screpolata, irritata, secca e matura oppure in presenza di eczemi, herpes o psoriasi, grazie alla sua azione contro i radicali liberi. Perfetto quindi per proteggere la pelle da aggressioni esterne: vento, freddo o scottature da sole o fuoco.

Una delle proprietà più efficaci dell’olio d’oliva nella prevenzione dell’epidermide si trova però nello squalene, che fortifica la barriera della cute e la protegge anche dalle radiazioni UV 9. Lo squalene inoltre, insieme ad altre vitamine, è uno strenuo combattente dello stress ossidativo nella pelle, tra le cause principali del suo invecchiamento precoce.

L’EFFETTO ANTI-AGE

Ma veniamo proprio a uno dei punti cruciali dei benefici dell’extravergine d’oliva sulla pelle: le proprietà anti-età. Anzitutto da questo punto di vista fa bene, oltre all’uso sulla zona specifica della pelle, anche il consumo quotidiano di olio, poiché i suoi composti fenolici fanno sì che venga protetto, nel caso di donne in post-menopausa, il DNA dall’ossidazione.

Passando invece alle proprietà benefiche anti-age quando l’olio si spalma sulla cute, i suoi antiossidanti hanno effetto anti-invecchiamento rivitalizzando la pelle più matura. Gli antiossidanti infatti contengono polifenoli e vitamina E, che, neutralizzando i radicali liberi, aiutano a mantenere la pelle liscia preservandola dall’invecchiamento precoce.

L’OLIO EVO COME PRODOTTO DI COSMESI

In conclusione, il miglior rimedio per preservare la nostra pelle da caldo, freddo o invecchiamento si può trovare già nelle nostre cucine, dove si conserva per parecchio tempo e ha un buon rapporto costi/benefici.

Se si vuole usare esclusivamente nella cosmesi, tra l’altro, il nostro cofanetto “Favola” con tre ceramiche da 0,10 litri, tutte smaltate con colori diversi da artigiani locali, ha un packaging che ricorda i più pregiati sali da bagno, oltre a contenere un gustosissimo olio extravergine. Se usato sapientemente, magari in aggiunta ad altri prodotti, può essere il nostro elisir di giovinezza e di freschezza.

Torna su