Ci piace dire che la favola è nel gusto. L’assaggio sarebbe il metodo ideale per riconoscere la qualità di un olio extravergine d’oliva, ma su cosa possiamo basarci quando dobbiamo comprarlo a scatola chiusa?
Vi suggeriamo di affidarvi con attenzione alle indicazioni contenute nell’etichetta.
Sul fronte dell’etichetta troviamo il brand dell’olio, l’azienda produttrice e l’indicazione “olio extravergine d’oliva”, quest’indicazione è fondamentale perché ci garantisce l’acquisto di un extravergine e non un semplice olio d’oliva.
Nell’etichetta deve essere indicato anche il procedimento di estrazione: di solito un olio extravergine d’oliva di qualità è tale se reca la dicitura “estratto a freddo”. Accanto a quest’ultima informazione troviamo menzione dell’eventuale filtraggio.
Se si tratta di un monovarietale, un produttore che tiene alla trasparenza aggiungerà sull’etichetta un’indicazione della cultivar utilizzata per produrre quella particolare varietà.
L’origine dell’olio deve essere tracciabile, per questo è necessario essere trasparenti sulla localizzazione geografica dell’azienda che lo produce.
Oltre alla tabella nutrizionale e alla quantità espressa in litri, sul retro dell’etichetta è buona norma indicare la campagna olearia, ovvero l’anno di produzione, il lotto e la scadenza.
Quest’ultima è espressa come “da consumarsi preferibilmente entro” in quanto, anche se un olio extravergine d’oliva in linea di massima dovrebbe essere consumato entro due anni dalla produzione, se eccellente e conservato adeguatamente, le sue caratteristiche organolettiche potrebbero preservarsi per un periodo superiore.
E’ obbligatorio indicare la corretta modalità di conservazione del prodotto e noi vogliamo che i nostri clienti siano soddisfatti del loro acquisto e possano godere a lungo di un olio extravergine di qualità.
Siamo attenti al dettaglio, per questo sigilliamo le bottiglie a mano e la nostra etichetta rispecchia la qualità del processo produttivo. Oltre ad essere ricca di informazioni e contenere consigli d’uso specifici per varietà, ha ricevuto diversi riconoscimenti.
Tra i vari premi siamo orgogliosi vincitori del “Diploma di etichetta d’oro” all’International Packaging Competition presso Vinitaly 2015 per l’etichetta del nostro favola Tonda Iblea e finalisti al concorso “Le Forme dell’Olio 2018” indetto da Olioofficina per il nostro tris da viaggio.