Le differenze tra spremitura a freddo ed estrazione a freddo

L’olio extra vergine di oliva è molto apprezzato per i suoi benefici per la salute e la sua versatilità culinaria. Nel mercato dell’EVOO, termini come “spremuto a freddo” e “estratto a freddo” sono spesso usati in maniera intercambiabile, tuttavia, esse si riferiscono a metodi di produzione distinti che possono influenzare la qualità e le caratteristiche …

Le differenze tra spremitura a freddo ed estrazione a freddo Leggi altro »

Olio extra vergine d’oliva, come scegliere il migliore?

Olio extra vergine d’oliva, come scegliere il migliore? 
Siamo certi che, al momento dell’acquisto, guardando gli scaffali pieni di molteplici oli extra vergine di oliva, sia capitato a chiunque di sentirsi un po’ confuso. Quello dell’olio extra vergine di oliva è un mercato davvero pieno di opzioni, ma come possiamo riconoscere il migliore considerando sia …

Olio extra vergine d’oliva, come scegliere il migliore? Leggi altro »

I benefici dell’Olio Extra Vergine d’Oliva

L’olio extra vergine d’oliva (EVOO) è un ingrediente fondamentale della dieta mediterranea ed è rinomato non solo per i suoi aromi avvolgenti ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Estratto a freddo dalle preziose drupe, questo olio naturale è ricco di grassi monoinsaturi sani, antiossidanti e vitamine. Di seguito elencheremo alcuni dei …

I benefici dell’Olio Extra Vergine d’Oliva Leggi altro »

È salutare cucinare con l’olio extra vergine di oliva? Perché è importante il punto di fumo


Cucinare con l’olio extra vergine di oliva L’olio extra vergine di oliva è la base della dieta mediterranea, un vero e proprio alimento consumato quotidianamente che possiede svariate proprietà nutrizionali e organolettiche. Una delle domande più frequenti a riguardo è: “Posso cucinare con l’olio EVOO?” Assolutamente SÌ. Molti credono che si debba usare l’olio extra …

È salutare cucinare con l’olio extra vergine di oliva? Perché è importante il punto di fumo
 Leggi altro »

Turismo delle radici: sempre più siciliani d’origine riscoprono la terra da cui partirono i nonni. Un viaggio all’insegna dei ricordi e dei sapori

“Non vedo l’ora di respirare quest’aria ogni mattina e inebriarmi di questi sapori”. Gli occhi azzurro ghiaccio di Caterina si illuminano d’improvviso quando, durante una degustazione nell’Azienda Agricola Oliva, a pochi chilometri da Siracusa, parla della casa di campagna. A quello che oggi è solo un piccolo rudere – oggi in ristrutturazione – sono legati …

Turismo delle radici: sempre più siciliani d’origine riscoprono la terra da cui partirono i nonni. Un viaggio all’insegna dei ricordi e dei sapori Leggi altro »

La nostra favola è la migliore esperienze sull’olio extravergine d’oliva a Siracusa nel concorso “Turismo nazionale dell’olio”

Se vi trovate nei pressi di Siracusa e avete già ammirato le bellezze artistiche come il meraviglioso Duomo in Ortigia, la Fonte Aretusa con i suoi papiri, l’antico Teatro Greco e il bellissimo Castello Maniace, e volete dedicarvi alla scoperte di una bellezza culinaria, il favola tour è il posto giusto per voi.
La nostra azienda …

La nostra favola è la migliore esperienze sull’olio extravergine d’oliva a Siracusa nel concorso “Turismo nazionale dell’olio” Leggi altro »

Olio extravergine d’oliva: proprietà benefiche per la pelle

“Ha mai beccato cinquecento pugni in faccia per sera? Irrita la pelle dopo un po’”. Anche Rocky Balboa evidentemente aveva cura della sua pelle e chissà se tra un incontro e l’altro non prevenisse le irritazioni con dell’olio extravergine. Difficile da credere in realtà, malgrado i trattamenti epidermici siano una fissa un po’ per tutti, …

Olio extravergine d’oliva: proprietà benefiche per la pelle Leggi altro »

Olio di Oliva Nocellara Etnea: Caratteristiche della Cultivar

LA NOCELLARA ETNEA Alcuni la chiamano Paturnisa, altri Augghialora, altri ancora Tortorella. Si stanno tutti riferendo all’oliva Nocellara Etnea, una cultivar autoctona della Sicilia orientale, diffusa tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania, alle pendici dell’Etna, appunto. Tra le cultivar siciliane non va confusa con la Nocellara del Belice, tipica invece dell’agrigentino e del …

Olio di Oliva Nocellara Etnea: Caratteristiche della Cultivar Leggi altro »

Olio Extravergine di oliva: quante calorie in un cucchiaio?

Fanno bene alla salute alla dieta? “Cosa stai facendo con quel cucchiaio di olio”? “Sto condendo l’insalata”. “No, così ingrassi”! È molto probabile che questo dialogo sia avvenuto anche durante un vostro pranzo, soprattutto in vista dell’estate e della tanto temuta prova costume, scatenando dibattiti relativi alla linea e alla salute in generale, a causa …

Olio Extravergine di oliva: quante calorie in un cucchiaio? Leggi altro »

Come si degusta l’olio: consigli

A seguito del processo di estrazione dell’extra vergine d’oliva, che avviene tipicamente a partire dal mese di settembre, l’olio viene sottoposto a due tipologie di analisi: dal punto di vista oggettivo-chimico, campioni di olio vengono analizzati da speciali laboratori per verificare che parametri come l’acidità e i polifenoli (antiossidanti) rientrino nei limiti stabiliti dalla legge. …

Come si degusta l’olio: consigli Leggi altro »

Il mito della Fonte Aretusa, una storia d’amore dai tempi greci

Siracusa è entrata nelle liste delle mete di viaggio più ricercate e pubblicizzate, anche da testate giornalistiche straniere come il New York Times. Recentemente la nostra città si è candidata ad essere eletta Capitale della Cultura 2024. Fondata proprio dai Greci nel 734-733 a.C., Siracusa presenta un patrimonio di miti non indifferente. Proprio il cuore …

Il mito della Fonte Aretusa, una storia d’amore dai tempi greci Leggi altro »

Torna su