Il nostro olio si chiama favola perché vuole raccontare della Sicilia, dei suoi profumi, dei suoi aromi e della sua arte dell’ospitalità: il nostro territorio e le sue diverse varietà di olive – oltre 30 cultivar solo nella nostra regione – ci regalano la possibilità di proporre ai nostri clienti diverse tipologie di olio extravergine per soddisfare i loro diversi gusti, ma soprattutto per esaltare il gusto dei tanti piatti che preparano e i diversi abbinamenti.
Ma come scegliere l’olio?
È solo una questione di gusto personale? Prima di tutto, se si vuole scegliere un prodotto di qualità, è necessario seguire alcune raccomandazioni per riconoscere se un olio è veramente “buono” oppure no. Noi ve ne diamo due. Semplici, facili da ricordare, eppure importantissime.
La prima, la più intuitiva riguarda il profumo: un buon olio extravergine è un olio che possiede un aroma cosiddetto “fruttato”, cioè un profumo che ricorda le olive, come fosse una spremuta.
La seconda indicazione, invece, è quella di leggere l’etichetta, che deve essere chiara e leggibile. Assicuratevi della presenza della dicitura “extravergine”: l’olio di oliva (che non è extravergine) deriva da miscele di oli di diverse origine. Se poi trovate la denominazione IGP o DOP, ancora meglio: in questo caso, il produttore mette sul mercato solo prodotti altamente controllati e, quindi, di qualità garantita. L’aggiunta del riferimento all’estrazione a freddo va valutata in maniera altrettanta positiva: un tale processo di trasformazione assicura che gli antiossidanti e i grassi polinsaturi non siano andati dispersi con le alte temperature. E’ facile intuire, quindi, che un buon olio extravergine deve avere un certo costo di vendita che non potrà mai essere al di sotto del costo di produzione. E se siete in dubbio, chiamate il produttore: la scelta migliore è proprio quella di visitare il frantoio e assaggiare!
A questo punto, fatto il check dell’etichetta e testato il profumo, siete sicuri della qualità del prodotto che avete acquistato e potrete dedicarvi alla ricerca dell’olio che soddisfa maggiormente il vostro palato e che si abbina meglio ai vostri piatti.
In questo momento, trovate molte proposte online. Non è facile orientarsi fra tutte loro!
Vi diamo qualche indicazione per scegliere fra gli oli monovarietali di nostra produzione presenti sul nostro shop:
- favola Tonda Iblea che profuma di foglia di pomodoro verde che consigliamo per verdure, insalate o legumi di stagione;
- oppure favola Moresca, dal sapore e dall’aroma delicato, che in cucina si adatta alla perfezione alla preparazione di cibi crudi e a secondi sia a base di carne che di pesce;
- oppure ancora favola Opunzia, blend varietà prevalente Nocellara Etnea che, con le sue note aromatiche e il suo sapore intenso, arricchisce piatti di carne e verdure alla griglia.
Per la loro corretta conservazione, è importante attenersi alle indicazioni riportate in etichetta, conservando il prodotto in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore. Vi raccomandiamo di chiudere sempre il tappo e non riporre la bottiglia vicino ai fornelli.
Quindi… è sufficiente avere un solo olio evo quando si cucina? No, ogni piatto vuole il suo olio! Ma lo stesso olio si sposa bene con molti piatti. Attenti agli abbinamenti!