sicilia

Il Carretto Siciliano: Un Icona della Storia Isolana

Il carretto siciliano è uno degli elementi iconografici che abbiamo scelto per caratterizzare l’etichetta favola “Opunzia”. Protagonisti delle raffigurazioni sulle sponde dei carretti di un tempo erano le vite dei santi, le gesta di sovrani e spesso l’opera dei pupi, proprio come sul nostro carretto di famiglia, da noi preziosamente custodito in frantoio. Dopo l’800 …

Il Carretto Siciliano: Un Icona della Storia Isolana Leggi altro »

UNA STORIA DI FAMIGLIA, CHE HA NEL COGNOME UN NOME: OLIVA

Una storia di famiglia, che ha nel cognome un nome: OLIVA. La storia della nostra azienda agricola prende il nome dal cognome del nonno, che nel 1957 realizzò il primo frantoio. Semplice dare per scontato che il cognome abbia  origine dal soprannome di qualche antenato il cui mestiere era legato alla raccolta, alla trasformazione o alla …

UNA STORIA DI FAMIGLIA, CHE HA NEL COGNOME UN NOME: OLIVA Leggi altro »

LE TESTE DI MORO: LA LEGGENDA CHE SPIEGA PERCHE’ NON BISOGNA MAI TRADIRE UNA RAGAZZA SICILIANA

Vi sarà capitato qualche volta di imbattervi nelle famose ceramiche di Caltagirone, bellissimi vasi che impreziosiscono i balconi fioriti delle case nei centri storici siciliani. Quello che forse ancora non conoscete è la storia di quei vasi. “Nel quartiere arabo di Palermo, la Kalsa, viveva una bellissima ragazza, dedita alla cura dei fiori del suo giardino. …

LE TESTE DI MORO: LA LEGGENDA CHE SPIEGA PERCHE’ NON BISOGNA MAI TRADIRE UNA RAGAZZA SICILIANA Leggi altro »

Torna su