Siracusa

Il mito della Fonte Aretusa, una storia d’amore dai tempi greci

Siracusa è entrata nelle liste delle mete di viaggio più ricercate e pubblicizzate, anche da testate giornalistiche straniere come il New York Times. Recentemente la nostra città si è candidata ad essere eletta Capitale della Cultura 2024. Fondata proprio dai Greci nel 734-733 a.C., Siracusa presenta un patrimonio di miti non indifferente. Proprio il cuore …

Il mito della Fonte Aretusa, una storia d’amore dai tempi greci Leggi altro »

LE PATATE NOVELLE DI SIRACUSA- Agricola Oliva

Patata Novella di Siracusa: Una bontà tutta Siciliana

Come azienda agricola ci dedichiamo solo ai prodotti del nostro territorio: alle cultivar di olive siciliane autoctone da cui deriva un olio extravergine speciale, ai profumatissimi limoni femminello di Siracusa IGP e alle patate novelle di Siracusa. Le patate novelle devono il loro nome al fatto di essere raccolte quando il loro stato di maturazione …

Patata Novella di Siracusa: Una bontà tutta Siciliana Leggi altro »

la sicilia è l'isola ideale per l'ulivo - Agricola Oliva

LA COLTIVAZIONE DEGLI ULIVI: LA SICILIA E’ L’ISOLA IDEALE. LA NUOVA LINEA “FAVOLA”

L’ulivo è un elemento che caratterizza fortemente la vegetazione mediterranea, essendo presente sull’intero territorio italiano, fatta eccezione per il Piemonte e la Valle d’Aosta, diversificandosi in ogni regione in paesaggi e sistemi colturali. E’ proprio la diversificazione a costituire la prima e principale caratteristica dei paesaggi olivicoli del nostro Paese. E’ una pianta sempreverde, resistente …

LA COLTIVAZIONE DEGLI ULIVI: LA SICILIA E’ L’ISOLA IDEALE. LA NUOVA LINEA “FAVOLA” Leggi altro »

olio sulla ceramica - Azienda Agricola Oliva

IL CAFISO, L’OLIO E LA SICILIA: UNA STORIA D’AMORE ANTICA

Ci sono dettagli, apparentemente banali, della cultura tradizionale di un luogo che, se letti con la dovuta attenzione, raccontano la storia e l’identità vera. E’ il caso del “cafiso” (dall’arabo Qafiz), unità di misura dell’olio ampiamente utilizzata ancora in Sicilia. Ma a quanto corrisponde un cafiso? Bella domanda. Ogni paesino ha la sua taratura: 10,5 …

IL CAFISO, L’OLIO E LA SICILIA: UNA STORIA D’AMORE ANTICA Leggi altro »

UNA STORIA DI FAMIGLIA, CHE HA NEL COGNOME UN NOME: OLIVA

Una storia di famiglia, che ha nel cognome un nome: OLIVA. La storia della nostra azienda agricola prende il nome dal cognome del nonno, che nel 1957 realizzò il primo frantoio. Semplice dare per scontato che il cognome abbia  origine dal soprannome di qualche antenato il cui mestiere era legato alla raccolta, alla trasformazione o alla …

UNA STORIA DI FAMIGLIA, CHE HA NEL COGNOME UN NOME: OLIVA Leggi altro »

Torna su